Newsletter_23 del 14.10.2017
14 Ottobre 2017
in | Azione 3 | Progetto 2017
nviata a 7497 contatti
COME RISPARMIARE ELETTRICITA’: IL FERRO DA STIRO
Esistono una serie di trucchetti per risparmiare elettricità o perlomeno per ridurre la quantità di abiti da stirare. Innanzi tutto è importante stendere gli indumenti al meglio, per evitare le pieghe e le stropicciature, così da non doverli stirare poi.
Qui valgono alcuni consigli: le mollette lasceranno il segno, quindi se stendete in casa, meglio non usare nulla e preferire sempre delle grucce per le magliette e le camicie. Se proprio dovete usare le mollette (per esempio per un bucato all’aria aperta) almeno fissatele in posti strategici (ad esempio sotto le ascelle) per tutti gli altri capi.
Per ogni indumento vale la regola di sbatterlo almeno 2-3 volte così da favorire la distensione delle fibre.
Centrifuga. Quello della centrifuga è il lavoro della sgocciolatura dei capi, ma troppo energica li stropiccia tutti. Meglio cicli più brevi e una centrifuga a 700 giri.
Non lasciate abiti in lavatrice. Evitate di lasciare i panni dentro la lavatrice una volta terminato il lavaggio. Oltre a prendere un cattivo odore, si stropicceranno. Tirateli subito fuori e stendeteli bene.
Camicie. Tiratele con le mani soprattutto lungo la fila dei bottoni e appendetele alle grucce. Potrete così ripassare solo collo e polsini.
Maglioni. Non necessitano di stiratura. Stendeteli in orizzontale oppure arrotolateli in un asciugamano e poneteli sul piano del termosifone o sullo stendino.
Gonne. Si possono stendere per la vita, il peso farà tutto il resto!
Pantaloni e jeans. Questi capi vanno stesi al contrario (dai piedi per intenderci) e vanno tirate fuori le tasche. In questo modo manterranno la loro forma, soprattutto se avrete cura di ripassare il tessuto con le mani prima di stenderli.
Asciugamani e lenzuola vanno stesi per intero e ritirati quando sono ancora umidi. A quel punto ripiegateli per bene, stirate il tessuto con le mani e riapriteli per lasciarli asciugare. Una volta pronti, riponeteli uno sopra l’altro così che con il peso finiscano per appiattirsi. Lo stesso vale anche per i lenzuoli.
“Realizzato nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Ripartizione 2015”