Astigmatismo: lieve difetto visivo che interessa milioni di italiani

Sono 18,7 milioni, di cui 2,4 milioni giovani, le persone che in Italia hanno problemi alla vista e soffrono di difetti come miopia, presbiopia o astigmatismo. Federottica, l’Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi, stima che sarebbero 2.8 milioni le persone affette da astigmatismo in Italia, una condizione molto diffusa.
L’astigmatismo è un difetto visivo che si manifesta quando la cornea, ovvero la membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio, non presenta la stessa curvatura in tutti i suoi punti.
Il risultato di questa alterazione è un’immagine distorta e offuscata: di fatto si tende a vedere sfocato sia da lontano che da vicino. Infatti, l’incapacità di mettere a fuoco in maniera nitida può comportare l’incapacità di leggere piccoli caratteri e un costante strizzamento degli occhi.
Per diagnosticare l’astigmatismo basta una semplice visita oculistica. Infatti, uno specialista può diagnosticarlo attraverso un semplice esame visivo, la misurazione del potere refrattivo della cornea o una mappatura elettronica della stessa. L’astigmatismo viene misurato in diottrie: da 0 a 1 diottria viene classificato come lieve, fino a 2 moderato, sopra a 2 grave.
Per correggere l’astigmatismo, le metodologie suggerite sono fondamentalmente tre: occhiali correttivi, chirurgia corneale LASIK e lenti a contatto.
Le lenti a contatto più indicate per l’astigmatismo sono quelle chiamate toriche, che sono in grado di offrire diversi poteri refrattivi in base al difetto da correggere e, grazie ad una particolare forma (detta toroide), garantiscono un orientamento costante per una visione migliore.
Usare le lenti a contatto offre grandi vantaggi, ma bisogna sempre prestare attenzione a come si utilizzano: ad esempio, se usi lenti multiuso, bisogna ricordarsi di riempire sempre il contenitore porta lenti con del liquido disinfettante e una volta tolta la lente, prima di riporla nel contenitore, bisogna mettere sulla lente qualche goccia di soluzione per la pulizia giornaliera, in modo tale da risciacquarla.
E’ importante ricordare che le lenti devono sempre essere ben immerse nel liquido ed è importante risciacquare quotidianamente anche il porta lenti. Se invece si preferisce la comodità delle lenti monouso, ci sono sempre le lenti giornaliere.