Azione 5, Progetto 2017
Radio – Il falso made in Italy: quando l’etichetta trae in inganno?
Intervento radio del 21 aprile 2017 sera
Intervento radio del 21 aprile 2017 sera
Intervento radio del 21 aprile 2017 pomeriggio
Intervento radio del 21 aprile 2017 mattina
Si tratta di pelle sintetica che ha tutta un’altra origine, perché non deriva da prodotti animali. Può essere di due tipi diversi: si può trattare di un tessuto (anche naturale, come...
Le sedie ed i banchi per la scuola sono da anni oggetto di norme tecniche che ne garantiscono la sicurezza e l’ergonomicità. Si tratta delle norme UNI EN 1729-1 e...
Inviata a 4797 contatti La cosmetovigilanza Il Regolamento (CE) n.1223/2009 sui prodotti cosmetici (Regolamento cosmetico), che si applica nella sua completezza da luglio 2013, ha creato la base per un approccio uniforme,...
Nel campo dei beni di consumo progettati per funzionare all'interno dei valori di tensione più comunemente impiegati (fra 50 e 1000 V in corrente alternata e fra 75 e 1500...
Inviata a 4797 contatti Leggere le etichette degli abiti per lavarli al meglio L’etichetta è la vera e propria carta d’identità di un capo. L’etichetta deve riportare: il nome o il marchio del...
Intervento radio del 14 aprile 2017 sera
Intervento radio del 14 aprile 2017 pomeriggio