Consumatori e Decreto Proroghe: nuove scadenze per documenti, patenti e revisioni

Il 29 aprile il governo Draghi ha varato il “decreto proroghe”, un documento tanto necessario quanto atteso, dato che la continua situazione di emergenza, unita agli spostamenti nel calendario di tutte le scadenze avvenute in precedenza, rischia di ingolfare il sistema pubblico.
– Smart working nella Pubblica Amministrazione: fino alla definizione dei contratti collettivi del pubblico impiego, e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, le amministrazioni pubbliche potranno continuare a ricorrere al lavoro agile secondo le modalità stabilite prima dal Decreto Rilancio, ma senza più essere vincolate al rispetto della percentuale minima del 50% del personale. Ovviamente a condizione che l’erogazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese avvenga con regolarità, continuità ed efficienza e nel rigoroso rispetto dei tempi previsti dalla normativa vigente.
– Documenti di identità: vengono prorogati dal 30 Aprile al 30 Settembre 2021 i termini di validità dei documenti di identità con scadenza entro il 31 gennaio 2020
– Patente di guida: vengono prorogati i termini per sostenere l’esame di teoria per il conseguimento della patente di guida, senza dover pagare nuovamente per la domanda. La proroga disposta riguarda le domande presentate nel 2020 per sostenere l’esame di guida: il decreto estende da sei mesi a un anno il termine entro il quale è possibile sostenere la prova teorica per il conseguimento della patente. Dunque coloro che hanno presentato la domanda per l’esame di teoria nel 2020 hanno tempo fino al 31 dicembre 2021 per la prova, anziché entro un anno dalla presentazione della domanda, come era stato previsto dal decreto cosiddetto ‘milleproroghe’ del dicembre scorso. Il decreto in pratica estende da sei mesi a un anno il termine entro il quale è possibile fare la teoria per l’esame della patente
– Revisione dei mezzi: vengono prorogate anche le revisioni dei mezzi a motore (compresi rimorchi) fino al 31 dicembre 2021
– Permessi di soggiorno: arriva la proroga per i permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile. Il decreto legge li proroga al 31 luglio 2021. Nell’attesa gli interessati possono presentare istanza di rinnovo
Sono poi state inserite proroghe per quel che riguarda gli esami abilitativi e l’esame di Stato per i consulenti del lavoro (prorogati al 31 dicembre 2021 con possibilità di svolgere in modalità semplificate da remoto gli esami di abilitazione), la rendicontazione delle imprese ferroviarie (entro il 15 maggio 2021) e il regime per i piccoli interventi edilizi di natura provvisoria per spiagge, piscine e parchi, che il decreto rinnova fino al 31 dicembre 2021.
Un’ulteriore proroga si avrà anche per le licenze premio concesse ai condannati in semilibertà, i permessi premio e una proroga della possibilità di accesso alla detenzione domiciliare per i detenuti condannati per reati diversi da quelli di maggior allarme sociale.
Progetto 2021 Consumatori Re-start. “Realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Riparto 2020”