La pandemia ha accresciuto la sensibilità per l’economia e la finanza, ha messo in evidenza, per esempio, l’importanza della pianificazione finanziaria e del risparmio precauzionale, nonché l’utilità, e insieme i rischi di sicurezza, degli strumenti di pagamento elettronici nel commercio on-line. È necessario cogliere la spinta che la crisi ci sta dando per avvicinare l’economia alle persone, differenziando modalità di apprendimento e di diffusione di informazioni e conoscenze, perché ognuno ha aspettative, necessità, conoscenze di partenza diverse, ma nessuno deve rimanere indietro, in particolare i gruppi più fragili, colpiti in maniera sproporzionata dalla crisi: le donne, i giovani, le persone a basso reddito, …
