DIRITTO ALLO STUDIO: QUALI SONO I BENEFICI REGIONALI DESTINATI AGLI STUDENTI?

In un periodo di forti rialzi dei prezzi e dove lo studio resta uno dei pochi ascensori sociali in grado di assicurare un futuro – anche economico – alle giovani generazioni, sono attive nella nostra regione una serie di agevolazioni finalizzate a garantire a tutti il cosiddetto diritto allo studio.
Anche nell’anno scolastico 2022-2023 per tutti gli studenti e le studentesse in condizioni economiche disagiate la regione ha infatti previsto un sostegno per la frequenza di scuole secondarie di I e II grado e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) accreditati.
Quali sono i benefici previsti?
Ne esistono di 3 tipologie differenti:
- Contributi per l’acquisto di libri, testi scolastici e altri contenuti didattici, anche in versione digitale, relativi ai corsi frequentati. Gli aiuti sono riservati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado(statali, private e paritarie) appartenenti al sistema nazionale di istruzione e saranno erogati dai Comuni di residenza del richiedente.
- Borse di studio regionali, erogate dalle Province/Città Metropolitana di Bologna, sono destinate agli iscritti al primo e secondo anno delle scuole superiori(statali, private e paritarie) del sistema nazionale di istruzione e al secondo e terzo anno dei corsi di istruzione IeFp presso un organismo di formazione professionale accreditato dalla Regione.
- Borse di studio ministeriali, che vengono erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e sono destinate a studenti in difficoltà economiche iscritti all’ultimo triennio delle superiori.
L’importo unitario delle varie tipologie di aiuto sarà fissato dopo la chiusura dei bandi provinciali e comunali, in ragione delle risorse regionali e ministeriali a disposizione e del numero delle domande presentate. Nessuno studente iscritto resterà escluso dai benefici, perché rientrante nei requisiti di reddito e di età.
Le domande vanno presentate esclusivamente in modalità on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/. Per presentare le domande tramite l’applicativo regionale ER.GO SCUOLA occorre essere in possesso dell’identità digitale Spid oppure della carta di identità elettronica (Cie) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (Cns).
Si potrà usufruire della collaborazione dei CAF convenzionati per presentare direttamente la domanda.
Chi può farne richiesta?
I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:
- Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
- al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
- alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1998. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
Tempistiche
I bandi saranno aperti dal 5 settembre al 26 ottobre 2022, alle ore 18 sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2022/2023.
Un ulteriore aiuto deriva poi dalla conferma da parte della Regione, anche per l’anno scolastico 2022-2023, dell’iniziativa di gratuità del trasporto pubblico per il percorso casa-scuola destinata a tutti gli studenti delle scuole elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale. Per maggiori informazioni, è stato istituito un sito dedicato raggiungibile al link https://salta-su.it/