Emergenza incendi: che cosa fare se hai prenotato un viaggio in Grecia

È allarme incendi in Grecia: sono 19mila le persone evacuate a Rodi, con il ministro della Protezione civile che ha evidenziato come “il numero di sfollati sia un record per il Paese”. In una notte sono state invece 2.500 le persone fatte allontanare da Corfù, a causa del rogo scoppiato sul monte Pantokratoras. Che cosa può fare chi ha prenotato le vacanze in Grecia e si trova a dover decidere se partire o rinunciare?
Il consiglio è affidarsi alle indicazioni presenti sul sito della Farnesina o sull’app Viaggiare Sicuri. A tutti gli italiani presenti a Rodi, una delle principali mete turistiche degli italiani in viaggio d’estate, suggeriamo di registrarsi sul sito dovesiamonelmondo e di scaricare la App “Unità di Crisi”, gratuita e disponibile per tutti i cellulari: in questo modo si potranno ricevere più facilmente le comunicazioni dell’Unità di Crisi.
Al momento, il sito Viaggiare Sicuri dà questa indicazione: “Alla luce della delicata situazione, per chi avesse pianificato un viaggio a Rodi, si segnala che la circolazione sull’isola risulta particolarmente difficoltosa: si raccomanda, pertanto, di valutare l’opportunità di riprogrammare il proprio viaggio verso altre destinazioni”.
Le compagnie aeree sono al lavoro per organizzare un numero sufficiente di voli di ritorno. Molte, però, stanno cancellando partenze e pacchetti vacanze. L’agenzia TUI, ad esempio, sta cancellando tutti i viaggi a Rodi, tutti i voli e i pacchetti vacanza fino a martedì 25 luglio e sta inviando aerei vuoti per prelevare i turisti e rimpatriarli. E anche EasyJet ha annunciato che procederanno con la stessa operazione fino a mercoledì 26 luglio, tuttavia i suoi voli oggi sono ancora operativi. La compagnia ha comunicato che chiunque abbia prenotato per viaggiare prima del 29 luglio può cambiare il proprio volo gratuitamente.
Le possibilità di rimborso, nel caso non si voglia più partire, cambiano a seconda che tu abbia prenotato autonomamente o tramite un tour operator.
SE HAI PRENOTATO CON IL TOUR OPERATOR
Chi ha prenotato un pacchetto tramite un tour operator può contare su alcune garanzie. Se il viaggio viene annullato, il consumatore ha diritto al rimborso dell’intera somma versata.
Il viaggiatore ha diritto al rimborso integrale di quanto pagato anche se è lui a rinunciare a partire, se nel luogo di destinazione si sono verificate circostanze straordinarie come guerre o disastri naturali, che hanno un’incidenza sostanziale sul viaggio. In questo caso, quindi, se la Farnesina sconsiglia ufficialmente di partire, i viaggiatori che hanno acquistato un viaggio a pacchetto a Rodi proprio per questi giorni, hanno diritto a chiedere il rimborso integrale di quanto pagato.
SE HAI PRENOTATO DA SOLO
Se hai prenotato autonomamente il tuo volo e il volo viene cancellato, secondo il Regolamento europeo n.261/2000, puoi scegliere tra il rimborso del biglietto e un volo alternativo. Non si ha diritto a un ulteriore indennizzo in quanto si tratta di annullamento determinato da circostanze eccezionali.
La situazione è diversa se sei tu a rinunciare al viaggio. In questo caso, se i voli della compagnia aerea sono comunque operativi, di norma non è previsto alcun rimborso a eccezione delle tasse aeroportuali (a meno che sia previsto qualche rimborso da parte di qualche tariffa particolare). Alcune compagnie aeree, però, stanno consentendo la rinuncia al volo gratuitamente.
SE VAI IN GRECIA, MA NON NELLE ZONE COLPITE
In molte isole della Grecia, la situazione al momento è normale: non ci sono problemi di incendi. In questi casi, quindi, se il viaggiatore decidesse di rinunciare al viaggio, dovrà ovviamente pagare le penali previste da tour operator/compagnia aerea.