Esenzione Canone Rai, in arrivo la scadenza

Il canone RAI obbligatorio in bolletta è uno dei balzelli più fastidiosi per moltissimi consumatori, specialmente per quelli che la televisione la guardano poco. Si tratta dei 90 euro annuali, da pagare per chiunque possegga un apparecchio televisivo. Dove con «apparecchio televisivo» si intendono tutte le apparecchiature munite di «sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva». Il che esclude, ad esempio, i computer. Il canone va versato una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia ma ci sono delle eccezioni che è bene conoscere. Sono sempre di più però i cittadini consapevoli del fatto che si può richiedere l’esenzione del Canone per l’anno che è appena iniziato. Le richieste fatte tra il 1 luglio 2020 e il 31 gennaio 2021 avranno effetto per tutto il 2021, le richieste pervenute dall’1 febbraio al 30 giugno 2021 saranno valide invece per l’esenzione soltanto del secondo semestre e si dovrà quindi pagare metà del canone.
Dal 2016 inoltre è stata introdotta la “presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo”, nel caso in cui ci sia una utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo dove la persona ha la residenza anagrafica. In pratica lo Stato chiede il pagamento, partendo dal presupposto che tu, consumatore, avendo l’energia elettrica in casa abbia un televisore. Questa dicitura esclude quindi i PC. Se nessun componente della famiglia è titolare di contratto elettrico di tipo domestico residenziale il canone deve essere versato con il modello F24 entro il 31 gennaio di ogni anno. In più il modello F24 deve essere utilizzato per il pagamento del canone “anche da parte dei cittadini per i quali la fornitura di energia elettrica avviene nell’ambito delle reti non interconnesse con la rete di trasmissione nazionale”. Il versamento del canone tv in caso di rinnovo può essere eseguito: in un’unica soluzione annuale, entro il 31 gennaio (90,00 euro) in due pagamenti semestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio e il 31 luglio (45, 94 euro a rata) in quattro rate trimestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre.
Esiste però la possibilità dell’esenzione del canone con determinati requisiti, per i quali, noi di U.Di.Con possiamo aiutarvi a fare domanda:
- Gli over 75 con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8 mila euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV. L’agevolazione compete se nell’abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi, mentre non compete nel caso in cui l’apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza
- Diplomatici e militari hanno diritto all’esenzione.
La deadline per la richiesta di esenzione è il 31 Gennaio, i nostri uffici sul territorio vi invitano a venire da noi prima della data per poter chiedere l’esenzione