“Io Non Spreco”: utile vademecum del Mipaaf per combattere lo spreco alimentare

Pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il vademecum “Io Non Spreco”. Si tratta di una lista di consigli e informazioni pratiche per combattere gli sprechi alimentari: dalla lista prima di fare la spesa alla lettura della data di scadenza, dalla corretta conservazione degli alimenti all’impiego degli avanzi in nuove ricette.
Il 50% degli sprechi avviene ancora in casa, ogni anno infatti in Italia finiscono nella spazzatura 12 miliardi di alimenti. Bastano piccoli gesti quotidiani per ridurre sensibilmente le perdite di cibo attraverso un consumo più consapevole e sostenibile.
“Ad un anno dall’entrata in vigore della legge contro lo spreco alimentare – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina -, il cibo recuperato e donato ai più bisognosi è aumentato arrivando sempre più vicino all’obiettivo di un milione di tonnellate. Si tratta di una delle più importanti leggi che abbiamo approvato dopo expo. Una colonna portante dell’impegno del nostro paese verso modelli di sostenibilità che partono proprio dall’azzeramento degli sprechi”.
Vediamo nel dettaglio le indicazioni del Mipaaf, partendo da alcuni pratici consigli quando si fa la spesa. Innanzitutto, prima di procedere con gli acquisti, è bene controllare in dispensa e in frigorifero gli alimenti posseduti e scrivere quindi una lista dei prodotti che servono effettivamente. E’ bene poi acquistare prodotti freschi più spesso e in quantità giusta, scegliendo frutta e verdura con la giusta maturazione. Se si acquistano prodotti preconfezioni, meglio scegliere la quantità adatta ai propri bisogni. Fondamentale poi leggere sempre l’etichetta per conoscere la data di scadenza.
Passando poi alle buone pratiche da tenere a casa per limitare gli sprechi, se si fanno scorte di prodotti, è consigliato consumare prima quelli con la data di scadenza più vicina o comprati prima. A tavola è meglio servire porzioni adeguate senza esagerare nella quantità mentre, se si mangia al ristorante, è bene chiedere sempre la family o la doggy bag. Per la conservazione degli alimenti, è importante ricordare che in frigorifero ogni ripiano ha una sua temperatura che permette di conservare in maniera ottimale i cibi e che conservare bene i prodotti con le confezioni già aperte è fondamentale. Se poi si hanno avanzi nel frigorifero, sarebbe ottimo impiegarli per realizzare nuove ricette.
Infine, con particolare riguardo alle etichette, è importante ricordare la differenza tra Data di Scadenza e Termine minimo di conservazione. Con la prima dicitura si intende che quel determinato termine il prodotto non deve essere consumato. Nel secondo caso invece, il prodotto può essere consumato oltre la data riportata senza rischi per la salute.