La tutela del consumatore nei contratti di assicurazione

Bisogna chiedersi se nella stipula dei contratti di assicurazione il consumatore è tutelato dato che spesso in questi contratti sono presenti clausole o condizioni poco convenienti per gli assicurati.
I contratti di assicurazione sono disciplinati, nello specifico, dal codice civile, dal codice delle assicurazioni e dai regolamenti dell’IVASS, ovvero dell’Istituto per la vigilanza delle assicurazioni.
All’IVASS spetta anche il compito di tutelare il consumatore-assicurato tramite un’attività di vigilanza e ispezione, al fine di controllare la correttezza dell’operato delle compagnie assicurative.
Al suo interno è previsto anche un call center a cui il consumatore si può rivolgere per fare segnalazioni o chiedere un consulto.
Il consumatore, qualora dovesse ravvisare dei comportamenti scorretti, può agire per vie legali oppure presentare un reclamo all’ufficio reclami della compagnia assicurativa. Se questa non dovesse rispondere entro il termine di 45 giorni potrà rivolgersi all’IVASS utilizzando il modulo apposito presente online.
Altri mezzi di tutela del consumatore nella stipula dei contratti di assicurazione sono:
- La nullità delle clausole vessatorie;
- Il diritto di recesso dal contratto di assicurazione (che dovrà avvenire, in caso di polizze vita, entro 30 giorni e si effettua mediante raccomandata);
- Il riscatto della polizza (ovvero l’interruzione anticipata del rapporto con contestuale rimborso delle somme versate).
Ultimo consiglio per vedere tutelati i propri diritti è rivolgersi a un’associazione dei consumatori, come U.Di.Con. Emilia Romagna, per informazione, consulenze e assistenza.