Newsletter_25 del 11.10.2017

11 Ottobre 2017
in | Azione 2 | Progetto 2017
Inviata a 7497 contatti
POLIZZE RC AUTO: BOOM DELLA SCATOLA NERA
Il premio medio dell’assicurazione RC auto nel secondo trimestre del 2017 è stato pari a 412 euro, una cifra sostanzialmente stabile rispetto all’ultima rivelazione. È quanto ha evidenziato un’indagine dell’Ivass, condotta da Iper, sull’andamento dei prezzi per la garanzia RC auto in Italia.
Se 412 euro è la media nazionale, il 50% degli assicurati ha pagato tuttavia un prezzo inferiore a 372 euro, il 90% meno di 633 euro e solo il 10% meno di 234 euro. Al secondo trimestre dell’anno in corso le province con i prezzi più elevati sono risultate Napoli (627 euro), Prato (599), Caserta (535), Pistoia (517), Reggio Calabria (514), Firenze (510), Crotone e Massa-Carrara (entrambe 505) e infine Vibo Valentia (492).
Nell’ultimo triennio la diminuzione delle tariffe ha avuto intensità diverse nelle varie province: in linea con il dato nazionale (-15,6%) al Centro, più intensa al Sud e in Sicilia e più contenuta al Nord, con variazioni mediamente inferiori al dato generale. La Puglia è stata la regione che ha beneficiato in misura maggiore del trend decrescente dei prezzi, con diminuzioni di oltre il 24% in tutte le 6 province. A seguire, la Calabria e la Campania hanno visto riduzioni nelle province comprese tra il 20 e il 23%, mentre in Sicilia la dinamica dei prezzi è risultata più eterogenea.
Molto bene la scatola nera: il 19,6% delle polizze RC auto di qualsiasi tipo, dalla assicurazione a km a quella temporanea, stipulate nel secondo trimestre del 2017, prevedevano l’installazione del dispositivo. A Caserta e Napoli le polizze telematiche rappresentano oggi la modalità prevalente nei contratti RC auto, e la loro popolarità si sta progressivamente estendendo su tutto il territorio nazionale.
E non solo: anche il risarcimento in forma specifica si sta progressivamente affermando nel mercato assicurativo italiano: nell’ultima rilevazione tale clausola è stata inserita nel 19,7% delle polizze.
“Realizzato nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Ripartizione 2015”