NOVITÀ BONUS LUCE E GAS: ISEE PIU’ ALTO E RETROATTIVITA’ A PARTIRE DAL 1° GENNAIO

Buone notizie per i consumatori: il tetto massimo dell’Isee per poter richiedere l’agevolazione luce e gas viene alzato da 8.265 a 12 mila euro annui. In questo modo si passa da 4 a 5,2 milioni di italiani che potranno usufruire del bonus sociale, a cui vanno aggiunti anche i nuclei familiari con un Isee entro i 20 mila euro all’anno con almeno 4 figli a carico e le persone con gravi patologie certificate, che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico. Ogni richiedente ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico e gas – per anno di competenza della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu, il documento necessario per il calcolo dell’Isee). Chi l’ha già presentata e i percettori di pensione o reddito di cittadinanza ne hanno automaticamente diritto e non dovranno fare nulla, tutti gli altri dovranno invece affrettarsi a richiedere il calcolo dell’Isee per ottenere lo “sconto” in bolletta..
Sarà poi l’Inps a selezionare le famiglie che hanno diritto all’agevolazione e a trasmettere i dati alle società che svolgono l’attività di approvvigionamento di energia elettrica e gas.
Il bonus bollette diventa dunque retroattivo, il periodo temporale di riconoscimento dello sconto sulle bollette parte dal 1° gennaio, andando a coprire l’anno intero. Un intervento mirato a permettere l’accesso allo sconto anche ai nuclei che non hanno ancora presentato l’Isee. A tal fine si è deciso di prevedere la compensazione dell’importo eccedente già pagato nel corso dell’anno, prima dell’ottenimento dell’attestazione necessaria per accedere al bonus bollette, nelle fatture successive.
Lo sconto per i beneficiari del Bonus Sociale è relativo alla spesa sostenuta per utenze domestiche per la fornitura di elettricità e gas anche per contratti di mercato libero e non solo per le offerte di energia stipulate con contratti in regime tutelato.
Per finire fate attenzione! Continua a essere necessario fare la richiesta per il bonus disagio fisico, in quanto non collegato al valore dell’Isee.