Scadenze fiscali, le novità per Novembre

Solitamente, novembre è un mese piuttosto caldo per quanto riguarda le scadenze fiscali e questo non farà eccezione.
Il primo appuntamento fiscale riguarda la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP (sempre che, come accade da un po’ di tempo a questa parte, non ci sia una proroga). A novembre scade anche il termine per il versamento della seconda o unica rata degli acconti relativi alla dichiarazione dei redditi, senza contare che quest’anno, oltre alle scadenze “abituali”, abbiamo quelle che sono state prorogate a causa della pandemiani anti Covid emanate nei mesi scorsi
Partiamo nello specifico con quelle (di scadenze) dedicate alla dichiarazione dei redditi, dato che a fine mese (sempre salvo proroghe) sono in scadenza:
– la presentazione della dichiarazione dei redditi 2020 (modello Redditi 2021) e di quella IRAP;
– il versamento della seconda o unica rata dell’acconto 2021 delle imposte sui redditi e IRAP.
In merito al primo appuntamento, va segnalato che la dichiarazione di quest’anno presenta alcune criticità connesse, principalmente, con la compilazione del prospetto “Aiuti di Stato” che riguarda molti contribuenti, ed in particolare quelli che hanno beneficiato degli aiuti anti Covid. Ricordiamo però che altrettanti contribuenti hanno dovuto anticipare la presentazione del modello alla fine di settembre per poter rientrare nel novero dei soggetti interessati a ricevere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni bis.
Questi contribuenti possono versare entro il 30 novembre gli importi dovuti senza alcuna sanzione e interesse.
Un’altra scadenza da segnalare, fissata a breve, il 10 novembre, riguarda l’invio all’Agenzia delle Entrate, da parte dei CAF, dei modelli 730 integrativi presentati dai contribuenti entro il 25 ottobre. Entro la stessa data i CAF devono consegnare ai contribuenti i modelli 730-3 e 730-4 integrativi.
Infine, rimanendo in tema di dichiarazioni, va ricordato il termine (ormai scaduto alla data di pubblicazione di questo contributo) del 2 novembre entro il quale andava presentato il modello 770/2021, per il quale era stata richiesta, ma senza alcun successo, una proroga. Ma le scadenze in arrivo non terminano certo qui:
– al 16 novembre il termine per versare le ritenute e le imposte periodiche, oltre che l’IVA periodica. Per quest’ultima l’appuntamento è doppio in quanto scade sia il versamento dell’IVA mensile (ottobre) che trimestrale (3 trimestre);
– al 25 novembre l’invio dei modelli Intrastat per i soggetti mensili;
– al 30 novembre l’invio della comunicazione delle liquidazioni IVA periodiche (LIPE) del 3° trimestre;
– sempre al 30 novembre il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al 3° trimestre 2021.
Oltre a quanto detto fin qui, vale la pena segnalare alcune altre importanti scadenze che cadono nel mese di novembre di quest’anno e precisamente:
– il 15 novembre il termine per versare l’imposta sostitutiva (prima o unica rata) sulle rivalutazioni dei terreni e delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2021. Entro lo stesso termine va versata la seconda rata dell’imposta per le rivalutazioni dei suddetti beni posseduto al 1° luglio 2020;
– il 30 novembre scade il termine per versare le rate 2020 e quelle 2021 (per l’esattezza quelle scadute il 28 febbraio, 31 marzo, 31 maggio e 31 luglio 2021), della rottamazione ter e del saldo e stralcio (termine così prorogato dal “Decreto fiscale).