Le società finanziarie che erogano prestiti: consigli di approccio

Le società finanziarie (ma anche le banche) sono società che erogano prestiti personali.
Molti consumatori si rivolgono con facilità a queste società per chiedere prestiti, bisogna però, onde evitare situazioni di indebitamento incontrollato o sovraindebitamento, avere una certa accortezza nell’approcciare queste società che erogano prestiti.
- Prima di tutto leggere bene il contratto, chiedere delucidazioni nelle parti che a voi sembrano poco chiare e chiederne sempre una copia;
- Verificare che gli intermediari a cui vi rivolgete siano iscritti nel registro dei mediatori creditizi o agenti in attività finanziaria, che quindi esercitino la loro attività legalmente;
- Controllare sempre il tasso di interessi applicato (solitamente TAN e TAEG) e ricordare che i prestiti usurai (al di sopra della soglia stabilita per legge) sono illegali;
- Richiedere sempre TRASPARENZA da parte dell’operatore finanziario;
- Ricordarsi che il prestito può essere estinto in qualsiasi momento (si parla, in questo caso, di estinzione anticipata) e si possono recuperare gli interessi.
Differenza tra banche e finanziarie
A differenza delle banche, le finanziarie sono specializzate nell’erogazione dei prestiti, oggetto esclusivo della loro attività, quindi non solo avranno un’offerta più specializzata ma saranno anche più efficaci nella gestione del finanziamento e nella formulazione di prodotti ad hoc. Inoltre il prestito delle finanziarie è spesso messo a disposizione con tempi di erogazione inferiori, una valutazione del prestito più puntuale e minori spese accessorie. D’altro canto, però, il prestito bancario permette di appoggiarsi ad un istituto di credito solido che offre più di un servizio ma meno specializzazione e meno flessibilità.